top of page
Immagine del redattoreConsulenza Doganale

Rinvio dell'Entrata in vigore del Nuovo Regolamento EUDR - Import ed Export di legname, prodotti derivati dal legname ed altri - Obblighi per gli operatori economici

Aggiornamento: 27 dic 2024

Il nuovo regolamento europeo contro la deforestazione e il degrado forestale (EUDR) è ormai noto a tutti gli operatori del settore, sostituendo definitivamente il Regolamento Legno (EU Timber Regulation) del 2010.

Nell’ambito delle iniziative europee per combattere il cambiamento climatico, proteggere la biodiversità, preservare le foreste e promuovere sistemi alimentari sostenibili, la Commissione Europea ha presentato, il 17 novembre 2021, una proposta di regolamento riguardante specifici materiali e prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale. Dopo un complesso iter legislativo, il 16 maggio 2023 il Consiglio dell’UE ha approvato definitivamente il testo, che sarà presto applicabile in tutti gli Stati membri.

Nel corso del tempo, il regolamento è stato oggetto di approfondimenti e dibattiti, come evidenziato in precedenti pubblicazioni su questa tematica. Tra i punti salienti, si segnala il recente rinvio approvato dal Parlamento Europeo per l’applicazione delle norme previste dal Regolamento UE 2023/1115 (EUDR), grazie a una proroga richiesta da associazioni di categoria, tra cui Confartigianato. Questo rinvio consentirà alle aziende di adeguarsi gradualmente alle nuove disposizioni.

Le nuove scadenze sono le seguenti:

  • Grandi aziende: obblighi applicabili dal 30 dicembre 2025.

  • Micro e piccole imprese: obblighi applicabili dal 30 giugno 2026.

Una delle principali novità introdotte riguarda la creazione di una nuova categoria di Paesi “senza rischio” di deforestazione, riservata a quelli con una superficie forestale stabile o in crescita. Questi Paesi saranno soggetti a requisiti meno stringenti rispetto alle categorie “a basso”, “standard” e “alto” rischio.

Per facilitare l’applicazione del regolamento, la Commissione Europea ha pubblicato un documento di orientamento che chiarisce vari aspetti, tra cui:

  • Definizioni fondamentali, come “immissione sul mercato”, “messa a disposizione sul mercato” e “operatore”.

  • Regole relative all’esportazione, alla gestione delle catene di approvvigionamento, ai prodotti composti e agli imballaggi.



  • Il ruolo delle certificazioni e dei sistemi di verifica nella gestione e mitigazione dei rischi.

Gli allegati del documento includono esempi pratici per aiutare PMI e grandi imprese a comprendere i propri obblighi, delineando scenari concreti per la distribuzione, il consumo e l’uso dei prodotti regolamentati.

Queste modifiche, unite alle nuove linee guida, mirano a rendere più agevole l’adeguamento da parte delle aziende, con particolare attenzione alle micro e piccole realtà imprenditoriali, garantendo al contempo un’applicazione efficace delle norme per combattere la deforestazione e il degrado forestale.

20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

コメント


bottom of page